Corso "Fattispecie Particolari del Procedimento Ispettivo"
strutturato in due moduli, con l’obiettivo di approfondire le principali criticità e casistiche speciali del procedimento ispettivo in materia di lavoro e legislazione sociale.
fattispecie particolari procedimento ISPETTIVO
Approfondisci le casistiche particolari del procedimento ispettivo per operare con maggiore consapevolezza e sicurezza!
Il corso mira a fornire ai partecipanti una conoscenza dettagliata delle specifiche situazioni che possono emergere nel corso delle attività ispettive, con particolare attenzione alle sanzioni, alle misure interdittive e agli strumenti di conciliazione.
Attraverso un approccio pratico, saranno analizzate le principali fattispecie e le relative implicazioni normative.
Attraverso un approccio pratico, saranno analizzate le principali fattispecie e le relative implicazioni normative.
STRUTTURA DEL MASTER
Due moduli:
ciascuno focalizzato sulle principali fattispecie e le relative implicazioni normative
MISURE SANZIONATORIE E INTERDITTIVE
La maxisanzione per lavoro nero: Analisi della normativa e delle conseguenze per le aziende in caso di utilizzo di lavoro irregolare.
La sospensione dell’attività imprenditoriale: Approfondimento sulle cause, sulle modalità di applicazione e sui mezzi di opposizione.
La conciliazione monocratica: Studio dello strumento conciliativo e delle sue applicazioni per la risoluzione delle controversie lavorative.
La maxisanzione per lavoro nero: Analisi della normativa e delle conseguenze per le aziende in caso di utilizzo di lavoro irregolare.
La sospensione dell’attività imprenditoriale: Approfondimento sulle cause, sulle modalità di applicazione e sui mezzi di opposizione.
La conciliazione monocratica: Studio dello strumento conciliativo e delle sue applicazioni per la risoluzione delle controversie lavorative.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO
La diffida accertativa per crediti patrimoniali: Approfondimento sulle modalità di attuazione e sugli effetti giuridici della diffida accertativa.
Il potere di disposizione: Analisi del ruolo e dell’importanza di questo strumento nell’ambito dell’ispezione del lavoro.
Il contratto a termine e la somministrazione di lavoro: Esame delle criticità normative e delle casistiche ispettive più frequenti.
La videosorveglianza: Studio della disciplina sulla sorveglianza in azienda e delle limitazioni imposte dalla normativa vigente.
Il potere di disposizione: Analisi del ruolo e dell’importanza di questo strumento nell’ambito dell’ispezione del lavoro.
Il contratto a termine e la somministrazione di lavoro: Esame delle criticità normative e delle casistiche ispettive più frequenti.
La videosorveglianza: Studio della disciplina sulla sorveglianza in azienda e delle limitazioni imposte dalla normativa vigente.
Metodologia Didattica
Combina lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di casi reali.
Ai partecipanti saranno forniti materiali didattici e strumenti operativi per affrontare con sicurezza le tematiche trattate.
Ai partecipanti saranno forniti materiali didattici e strumenti operativi per affrontare con sicurezza le tematiche trattate.
Destinatari
Il master è rivolto a Consulenti del Lavoro, Avvocati, Commercialisti e altri professionisti interessati ad acquisire competenze specialistiche nel contenzioso del lavoro
Attestato di Partecipazione
Al termine del master verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per la formazione continua obbligatoria per numero 6 crediti.
Our teachers
I nostri docenti
Il corpo docente è composto da Ispettori dell Lavoro, Avvocati e Consulenti del Lavoro con consolidata esperienza pratica e accademica, in grado di offrire un approccio completo e multidisciplinare.
MASTER CONTENZIOSO DEL LAVORO
Prenota il tuo posto nella tua città

Pescara
dal 10 al 15 marzo 2025
-
Valido per 16 Crediti Formativi
-
Accreditato per Consulenti del Lavoro, Commercialisti e Avvocati

Salerno
dal 14 al 19 aprile 2025
-
Valido per 16 Crediti Formativi
-
Accreditato per Consulenti del Lavoro, Commercialisti e Avvocati

Bari
dal 19 al 24 aprile 2025
-
Valido per 16 Crediti Formativi
-
Accreditato per Consulenti del Lavoro, Commercialisti e Avvocati